Piano Mirato ASL Bari sulla legionella: rischi, sanzioni e come proteggere la tua azienda
- Donatea Agrusta

- 12 set
- Tempo di lettura: 2 min

Negli ultimi mesi l’ASL di Bari — e non solo — ha attivato un Piano Mirato di Prevenzione (PMP) per arginare l’aumento dei casi di legionellosi. L’emergere ripetuto di focolai ha acceso un campanello d’allarme: non sono solo numeri, ma rischi concreti per la salute pubblica e potenziali ricadute pesanti per le aziende coinvolte.
Perché il Piano Mirato è urgente
Ispezioni più frequenti e controlli stringenti sono ormai la norma. Strutture con reti idriche complesse, torri di raffreddamento, sistemi HVAC o impianti di climatizzazione sono sotto osservazione: la gestione corretta di questi impianti non è più un dettaglio, ma un requisito essenziale per la sicurezza.
Cosa rischiano le aziende per la legionella
Oltre al danno sanitario, le aziende possono affrontare conseguenze operative immediate: chiusure temporanee, interventi di bonifica urgenti e un danno reputazionale che si traduce in perdita di fiducia da parte di clienti e partner. La compliance e la documentazione dei controlli diventano così elementi chiave per dimostrare l’adozione di buone pratiche.
Possibili sanzioni e conseguenze (esempi concreti)
Ammende e sanzioni amministrative imposte dalle autorità sanitarie.
Ordini di sospensione temporanea dell’attività o divieti d’uso di impianti fino al ripristino della sicurezza.
Obbligo di bonifica e piani di controllo con costi spesso rilevanti.
Responsabilità civile per eventuali danni a terzi (richieste di risarcimento).
Conseguenze penali nei casi di comprovata negligenza nella gestione degli impianti.
(Le sanzioni effettive dipendono dalla normativa vigente e dalla gravità dei fatti: per una valutazione dettagliata è necessario un approfondimento tecnico-giuridico.)
Come prevenire: azioni pratiche e immediate
Effettua test periodici degli impianti e analisi del rischio legionella.
Implementa un piano di gestione e monitoraggio scritto, con registri delle attività.
Programma campionamenti e ispezioni regolari secondo protocolli riconosciuti.
Prevedi interventi di pulizia e manutenzione programmata di torri di raffreddamento e circuiti idrici.
Provvedi alla formazione del personale sulle procedure operative e sulle misure di emergenza
Perché agire ora conviene
La prevenzione è meno costosa — in termini economici e di reputazione — rispetto alla gestione di un’emergenza. Essere proattivi significa ridurre il rischio di sanzioni, limitare i tempi di fermo e tutelare la salute dei dipendenti e dei clienti.
Richiedi supporto specialistico
Non aspettare che sia l’ispezione a imporre misure d’emergenza: Top Quality S.r.l. offre audit dedicati, piani di gestione della legionella, monitoraggio e interventi di bonifica su misura per la tua realtà.



Commenti